Page 46 - GIARDINAGGIO_2022_SITO_1-224
P. 46

ARTICOLI DI PROTEZIONE - SICUREZZA



           ■ TAPPI ANTIRUMORE CON ARCHETTO










                                                              T53618











              CERTIFICAZIONI                    guanti da lavoro


         DIRETTIVA 89/686/EEC - EQUIPAGGIAMENTI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
         I guanti da lavoro rientrano nella categoria dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), ovvero tutte quelle attrezzature
         che sono tenuti ad indossare coloro che svolgono mansioni esposte a rischi. Il datore di lavoro è
         obbligato a “garantire la sicurezza e la salute delle maestranze sul posto di lavoro” e a vincolarlo a quest’obbligo è la
         direttiva quadro (89/391 CEE), integrata da ulteriori cinque direttive riguardanti l’uso dei guanti di protezione.
         In base al livello di rischio a cui i lavoratori sono esposti, esistono diverse categorie di guanti da lavoro.

                              LIVELLI DI RESISTENZA E PRESTAZIONE           A     B      C     D      E     F
           E   Resistenza al taglio EN ISO (Newton)                         2     5     10     15    22    30
           F   Resistenza contro gli impatti EN                                         F = superato


                               LIVELLI DI RESISTENZA E PRESTAZIONE  0     1     2      3     4      5
          A   Resistenza all’abrasione (Cicli richiesti per raschiare il guanto)  ≤100  100  500  2000  8000  -
          B   Resistenza al taglio (Numero di passaggi per tagliare il guanto)  ≤1.2  1.2  2.5  5.0  10.0  20.0
          C   Resistenza allo strappo (Newton)                     ≤10    10    25    50     75     -
          D   Resistenza alla perforazione (Newton)                ≤20    20    60    100   150     -

                                                                                RESISTENZA
                      CATEGORIA I solo per rischi minimi                      all’abrasione
                                                                                 al taglio
                      CATEGORIA II rischi intermedi                         allo strappo
                      CATEGORIA III rischi irreversibili o mortali     alla perforazione
                                                                       al taglio EN ISO
                                                                 contro gli impatti EN
                                                 nei marchi presenti sui guanti le lettere vengono sostituite dai numeri di riferimento

                                       EN 388:2016 REVISIONE PROTEZIONE TAGLIO
                 carico fisso                                                               carico variabile

             lama         movimento    Dal 2003, la resistenza al taglio di un campione preso dal      movimento
                                                              filato in poliestere senza cuciture - motivo floreale
           ■ GUANTI DA GIARDINO FIORATI guanto veniva misurata tramite una lama circolare              lineare
                          lineare
            rotante
                                                              spalmatura palmo in schiuma di lattice - verde
 Guanti da lavoro - Working gloves     rotante, che vi si muoveva sopra in direzioni alternate e   lama
                                                              finitura microporosa, garantisce un grip superiore in condizioni di
                                       con forza costante, fino a tagliare completamente il
                                                              lavoro secche, umide o oleose
                                       materiale. Dal 2016, con l’introduzione del l’ISO Cut Test,
                                                              ideale per lavori di giardinaggio

               materiale testato       si usa una lama piatta, che si muove ad una distanza   materiale testato

                                                              in confezione non apribile
               porta campioni          prefissata,  soggetta a  forza  variabile. Esso è  stato   porta campioni

                                       concepito per simulare meglio  un taglio  accidentale o
                                                                          mis.
                                       una squarciatura causata da un oggetto accuminato.  blister
                                                              G98895       6         12
                              Questo pittogramma indica che l’utente deve consultare le istruzioni per l’uso.
                                                              G98896
                                                                                     12
                                                                           7
                                                              G98897       8         12
            PROTEZIONE DAL CALORE                                        PROTEZIONE DAL FREDDO
                                                              G98898       9         12
                       A - Resistenza infIAmmabilità (ISO 6941)
                       B - Resistenza calore da contatto (EN 702)                 A - Resistenza freddo convettivo
      44    catalogo GIARDINAGGIO 2022                                            B - Resistenza freddo da contatto
                       C - Resistenza calore convettivo (EN 367)
                       D - Resistenza calore radiante (EN 366)                    C - Impermeabilità all’acqua
                       E - Resistenza spruzzi metallo fuso (EN 348)
                       F - Resistenza proiezioni metallo fuso (EN 373)
            PROTEZIONE DAGLI AGENTI CHIMICI
                        A - Metanolo
                        B - Acetone                                               Protezione contro rischio
                        C - Acetonitrile                                          batteriologico
                        D - Diclorometano
                        E - Bisolfuro di carbonio
                        F - Toluene
                        G - Dietilammina
                        H - Tetraidrofurano
                        I - Acetato di etile
                        J - n-eptano
                        K - Idrossido di sodio 40%                                Compatibilità con gli alimenti
                        L - Acido solforico 96%
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51