Page 110 - Catalogo Riscaldamento 2022
P. 110
?
PERCHÉ IL CONTO TERMICO 2.0
Il Conto Termico ti permette di riavere fino al 65% della tua spesa d’acquisto per una stufa (con resa pari
o superiore all’85%), alla quale puoi addizionare altri costi correlati.
! ATTENZIONE: si ha diritto all’incentivo come da tabella prodotti a patto che lo stesso non superi
il 65% della spesa totale.
QUALI SONO I PRODOTTI INCENTIVABILI
Per poter usufruire degli incentivi previsti dal Conto Termico 2.0, il nuovo prodotto in sostituzione deve rispondere
a particolari requisiti e standard qualitativi in termini di rendimento ed emissioni in atmosfera. Scopri tutti i
modelli a legna e a pellet La Nordica-Extraflame che soddisfano i requisiti del Conto Termico 2.0 e calcola quanto
puoi risparmiare.
STUFE A LEGNA - STUFE A PELLET - CAMINI A LEGNA - TERMOPRODOTTI - CALDAIE
PERCHÉ LE CUCINE A LEGNA NON RIENTRANO NEL CONTO TERMICO 2.0
Le cucine a legna sono omologate secondo la normativa EN2815, la norma europea di riferimento per gli apparecchi
da cottura a combustibile solido che specifica requisiti di progettazione, fabbricazione, costruzione, sicurezza
e prestazioni. Il Conto Termico, invece, per le biomasse stabilisce la sua applicabilità solo per gli apparecchi di
climatizzazione invernale, (come ad esempio le stufe a legna o pellet che hanno però altre norme di riferimento)
e non ha quindi previsto le cucine nell’elenco dei prodotti incentivabili, essendo queste progettate non solo per
riscaldare ma anche per cucinare.
LE ZONE CLIMATICHE
Lo scopo è quello di regolamentare le fasce di consumo di energia
elettrica e gas su tutto il territorio nazionale, identificando zona
per zona le temperature medie. Le zone identificate sono 6, e
vengono espresse con delle lettere, dalla A (minor consumo) alla F
(maggior consumo).
Il contributo dato dal Conto Termico varia a seconda della potenza
dell’apparecchio, delle sue emissioni e della zona climatica in cui
sarà installato.
A B C D E F
600 850 1100 1400 1700 1800
Immagine a solo scopo indicativo ore medie di funzionamento annue